Mixtape.
Aliquam lorem ante, dapibus in, viverra quis, feugiat a, tellus. Phasellus viverra nulla ut metus varius laoreet quisque rutrum. [vc_empty_space height="34px"]

Archive

Sabina Guzzanti

ANonniMus Ironico, profetico illuminante: dopo aver dipinto un XXII secolo catastrofico in 2119 – La disfatta dei Sapiens, Sabina Guzzanti, con il suo nuovo libro ANonniMus – Vecchi rivoluzionari contro giovani robot, fa propria la lezione dei grandi autori della fantascienza distopica (da Aldous Huxley a Philip K. Dick), e delle narrazioni contemporanee sulla tecnologia (da Black Mirror a Her, passando per Love, Death & Robots) per portarci in un futuro prossimo in cui siamo ancora in tempo per scegliere,...

Remo Anzovino

Con oltre 23 milioni di streaming su Spotify in 180 paesi nel mondo e il Nastro D'Argento nel 2019 per le sue colonne sonore, Remo Anzovino è uno dei più originali e influenti compositori e pianisti contemporanei ed è uno degli autori di spicco della grande tradizione italiana nella musica da film. Nato a Pordenone nel 1976 da genitori napoletani, scrive musica da quando aveva 11 anni. Ha pubblicato 18 dischi tra album di studio e...

Morgan

Canzoni del mare e del sole (Lezione-concerto) Cosa accomuna la beatlesiana Here comes the sun a La canzone del sole di Lucio Battisti? La sensuale dolcezza dell’estate di Sapore di mare di Gino Paoli alle storie di deboli e lotte di classe evocate da Lucio dalla in Com’è profondo il mare? E la lunga poesia sulla solitudine de Il mare d’inverno di Loredana Bertè echeggia la voglia e la speranza di normalità di Un’estate al mare...

Daniel Lumera

28 respiri per cambiare vita Quando al risveglio il sole, la sabbia e gli umori dell’acqua dispongono l’anima all’emozione e allo stupore, il nostro respiro si fa un tutt’uno con la natura che lo circonda. Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nell'area delle scienze del benessere, ci insegna un piccolo segreto millenario che ci permette di risvegliare uno stato di benessere, vitalità, lucidità, creatività e allo stesso tempo di raggiungere un duraturo stato di calma e...

Simone Cristicchi

Concerto in miniatura (Canzoni, racconti e memorie di un Cantattore) Cosa c’è nella valigia di un “Cantattore”? Quali storie e quanti segreti nasconde? Simone Cristicchi si mette a nudo cantando e raccontandosi al pubblico, ripercorrendo le tappe della sua continua evoluzione artistica in un viaggio sorprendente ed emozionante. Dall’esordio del 2005 con il tormentone “Vorrei cantare come Biagio” a “Ti regalerò una rosa” fino ad “Abbi cura di me”, dal grande successo del musical civile “Magazzino 18”...

Amara

Il Respiro dell’Alba “Alba è silenzio, contemplazione, mistero. È nascita, respiro, Presenza. È Fonte viva di forza magnetica Come l’aria del mattino che tutto lentamente risveglia” L’alba è il luogo spirituale per eccellenza, dove contemplare il ciclo eterno di rinascita del sole. La musica è il mezzo per riconnettersi alla Natura. Il Respiro dell’Alba non è solo un “concerto”, è una vera e propria esperienza sensoriale, che coinvolge il pubblico in un viaggio oltre i confini del consueto. Tra sonorità etniche orientali e...

Vito Mancuso

Etica per giorni difficili In quest’epoca tormentata siamo spesso colti da una sensazione di smarrimento: viviamo in balia di un consumismo sempre più sfrenato, della paura suscitata da una guerra vicina e assurda, di una crescente incertezza del futuro. Avvertiamo il naturale bisogno di trovare un punto fermo su cui poter fare affidamento, ma al contempo constatiamo come a vincere e prosperare, attorno a noi, sia spesso l'immoralità. Perché quindi il bene dovrebbe essere preferito...

Vincenzo Schettini

La fisica che ci piace La “rockstar” della divulgazione scientifica, il professore che ha rivoluzionato una delle materie più difficili e affascinanti grazie a un’idea di successo: coniugare insegnamento e web per divulgare la fisica al mondo dei giovani in modo innovativo e accattivante, applicandola alle piccole cose quotidiane. Nasce così il progetto web di Vincenzo Schettini “La fisica che ci piace”, una piccola rivoluzione diventata subito virale, capace di abbracciare una community vastissima.
I suoi...

Arianna Porcelli Safonov

Lo stile e l’acqua Gelida e nuvolosa mattinata sulle coste di Long Island, 1933. Siamo a novembre, mese non ideale per fare piacevoli nuotate al largo né per indossare costumi da bagno impalpabili (perché all’epoca c’è la mia stoffa preferita, il cotone, quello vero. Non sono ancora arrivati quei pezzi di gomma sintetici che tirano i pori con cui ancora oggi ci costringono a nuotare). Novembre, un mese non ideale per affondare i piedi nudi dentro la...